-
Chi siamo
Il biennio si preoccupa di valorizzare le capacità e le caratteristiche personali fornendo gli strumenti adeguati per poter gestire servizi ricettivi. La preparazione, trasversale ed interdisciplinare, è destinata a tutti i diplomati che intendano specializzarsi nell'ambito tecnico professionale, nel settore turistico e ricettivo. Le 3000 ore annue di formazione (50% di aula e 50% di stage), a frequenza obbligatoria e a tempo pieno, sono connotate da una forte alternanza tra aula, laboratorio didattico ed esperienza in aziende partner locali, nazionali ed internazionali. L'obiettivo del corso è quello di formare delle figure professionali con una formazione di elevato livello e che possano entrare direttamente nel mondo del lavoro.
-
Team Operativo Alta Formazione Professionale
Il Dirigente dell'Istituto Alberghiero Trentino
Dott. Federico Samaden
Il coordinatore didattico del percorso
Dott. Lucio Muraro
Tutor dell'apprendimento
Dott.ssa Alessandra Ciceri
Rappresentante Partnerships
Dott. Stefano Ravelli Rappresentante Docenti Dott. Michil Costa Responsabile amministrativo contabile Dott. Roberto Righi -
Profilo
Il nostro percorso formativo risponde dinamicamente e concretamente alle nuove richieste professionali nell'ambito dell'ospitalità. L'Alta Formazione Professionale - Corso di Tecnico Superiore Assistente di Direzione di Unità Ricettiva risponde alle esigenze dei giovani diplomati motivati a crescere professionalmente nel settore dell'Hotellerie e che vogliano apprendere mettendosi in gioco e muovendosi tra teoria e pratica. Il corso è basato su una triplice azione composta da: Lezioni frontali in aula con esperti del settore, Collaborazione attiva presso il laboratorio - albergo didattico ed esperienze di praticantato svolte all'interno di importanti strutture alberghiere.
-
Obiettivi
Offrire un percorso di studi in grado di rispondere in maniera dinamica, flessibile e concreta alle esigenze del mercato dell'ospitalità e della ricettività in genere. La vicinanza al mondo reale si concretizza attraverso forti esperienze sul campo e partnership con gli operatori che divengono protagonisti attivi sia nella condivisione dei programmi d'aula sia nell'attività in azienda. Ci si pone inoltre come obiettivo quello di offrire un percorso di studi alternativo al mondo accademico spendibile a livello internazionale e in risposta alle esigenze del mercato dell'ospitalità.
-
Team Operativo Alta Formazione Professionale
-
Cos'è l'Alta Formazione Professionale?
L'Alta Formazione Professionale costituisce, accanto al primo ciclo universitario, lo sviluppo ulteriore dei percorsi di istruzione tecnica e di istruzione e formazione professionale, accessibile anche ad un'utenza adulta, in una logica di lifelong learning per un totale di 3000 ore annue, a frequenza obbligatoria e a tempo pieno, sono connotate da una forte alternanza tra aula, laboratorio didattico ed aziende partner locali, nazionali, internazionali.
-
Requisiti per presentare domanda per L'Alta formazione
Per poter iscriversi all'Alta formazione bisogna essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado nuovo ordinamento o diploma di istruzione superiore vecchio ordinamento come di seguito:
-
Requisiti specifici
Diplomi nuovo ordinamento: Diploma di Istituto tecnico settore economico indirizzo turismo; Diploma di istituto tecnico settore economico indirizzi amministrazione, finanza e marketing (tutte le articolazioni) e turismo; Diploma di Liceo linguistico; Diploma di Istituto professionale settore servizi indirizzi servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (tutte le articolazioni) e servizi commerciali
Diplomi previgente ordinamento: Diploma di Istituto tecnico per il turismo; Diploma di istituto tecnico commerciale (tutti gli indirizzi), per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere e per il turismo; Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo linguistico; Diploma di istituto professionale settore Servizi alberghieri e della ristorazione (tutte le articolazioni), servizi commerciali e turistici (tutte le articolazioni) e servizi atipici
-
Requisiti generali
Possono accedere alla valutazione in ingresso ai percorsi di Alta formazione professionale, e quindi alla successiva iscrizione al percorso scelto, coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti formali:
• Persone occupate, in possesso di qualsiasi titolo di diploma di scuola secondaria superiore con propensione al settore;
• Diploma di scuola secondaria superiore con esperienza professionale e/o formativa nel settore;
• Giovani in possesso del diploma di scuola secondaria superiore con propensione al settore (per giovani si intende di norma coloro che NON hanno superato il 29° anno di età).
Sono inoltre richiesti:
• Buona conoscenza di internet communication, excel o data base e word o editing
• Attitudine a svolgere esperienze di praticantato aziendale sia in Italia che all'estero
• Ottime competenze relazionali
• Forte motivazione ed interesse verso il settore
-
Requisiti specifici
-
Modalità di iscrizione
-
Titolo di accesso
diplomi di istruzione secondaria di secondo grado nuovo ordinamento e diplomi istruzione superiore vecchio ordinamento e diplomi di istruzione e formazione professionale rilasciati dalla Provincia Autonoma di Trento come indicato nei requisiti specifici.
In contesto di selezione verrà svolto un test e verificate le conoscenze linguistiche oltre a verificare la motivazione dei partecipanti. L’ammissione avverrà a seguito della definizione di apposita graduatoria redatta dalla commissione esaminatrice e pubblicata sul sito. -
Durata
corso biennale (monte ore: 3000 delle quali 50% di stage formativi + 50% di attività didattiche con laboratori pratici e soggiorni all’estero).
-
Frequenza
minimo 80% delle ore previste
-
Titolo rilasciato
Diploma Tecnico Superiore per il Management dell'Ospitalità
-
Costo annuale del corso
in base all'indicatore ISEE
-
Sede
Roncegno Terme - Trentino
-
Titolo di accesso
-
Informazioni
Alta Formazione Professionale - Tecnico Superiore Assistente alla direzione di Unità Ricettiva
c/o sede distaccata dell'Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme
Piazza A. De Giovanni,1 - 38050 Roncegno Terme (TN) Italy
Tel.Segreteria: +39 3351931568
segreteria.afp.mt@gmail.com
SELEZIONI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE BIENNIO 2023-2024
Saranno aperte dal 1° agosto 2022 le adesioni alle valutazioni in ingresso per il percorso in partenza a Gennaio 2023.
Le selezioni per il biennio 2023-2024 si svolgeranno dal 26 al 28 ottobre 2022 (date ancora da confermare). Gli interessati a partecipare alle selezioni sono pregati di contattare la segreteria all’indirizzo email segreteria.afp.mt@gmail.com oppure al numero +39 335 193 1568.
L’adesione alle valutazioni in ingresso dovrà venire compilata online sul Portale dei servizi seguendo le indicazioni riportate. Si ricorda che l’adesione compilata online dovrà venire obbligatoriamente completata inviando all’indirizzo email segreteria.afp.mt@gmail.com oppure consegnando personalmente presso la segreteria dell’Ufficio di Roncegno Terme copia dei seguenti documenti:
– CV in formato europeo (da firmare in originale al momento dell’eventuale ammissione al percorso per autorizzazione trattamento dati)
– Elenco degli eventuali esami universitari sostenuti con indicazione del profitto
– Documento di identità
– Certificazioni linguistiche
– Certificato ECDL
– Attestati di lavoro
– Eventuali lettere di referenze
Questionario autopresentazione scaricabile
La procedura online richiederà di allegare copia del Curriculum in formato Europass completo di foto ed indicazione delle esperienze formative e professionali o stage extracurriculari (non quelli scolastici). E’ necessario inserire i dati in ordine dalla più recente alla meno recente con data di inizio e fine del rapporto di lavoro/esperienza completa del giorno.
CV modello europeo
Titolo di accesso:
- diploma di istruzione secondaria superiore con esperienza professionale e/o formativa nel settore
- diploma di scuola secondaria superiore con propensione al settore
- diploma di quarto anno conseguito negli Istituti Professionali in Provincia di Trento
- persone occupate, in possesso di qualsiasi titolo di diploma di scuola secondaria superiore con propensione al settore
Durata: corso biennale (monte ore: 3000 delle quali 50% di stage formativi + 50% di attività didattiche con laboratori pratici e soggiorni all’estero).
Frequenza: minimo 80% delle ore previste
Titolo rilasciato: diploma TECNICO SUPERIORE PER IL MANAGEMENT DELLOSPITALITA’.
Termine preiscrizioni: 7 ottobre 2022
Selezione allievi*: 26 – 28 Ottobre 2021 (date da confermare)
Inizio delle lezioni**: Gennaio 2023
Costo annuale del corso: in base ad indicatore ISEE
Sede: Roncegno Terme – Trentino.
* In contesto di selezione verrà svolto un test e verificate le conoscenze linguistiche oltre a verificare la motivazione dei partecipanti. L’ammissione avverrà a seguito della definizione di apposita graduatoria redatta dalla commissione esaminatrice e pubblicata all’Albo oltre che sul sito.
Per ulteriori informazioni: segreteria.afp.mt@gmail.com
Proiettati nel futuro – investi nelle tue capacità – costruisci il tuo successo
Corso biennale post-diploma per la formazione della figura professionale di Tecnico Superiore per il Management dell’Ospitalità – Roncegno Terme (Trento)
Tecnico superiore per il management dell’ospitalità
- 3000 ore totali di attività
- 4 semestri di corso, 1500 ore di formazione in aziende partner
- attività di accompagnamento e consolidamento
- A conclusione il titolo di studio Tecnico Superiore per il Management dell’ospitalità, riconosciuto come titolo della Istruzione Tecnica Superiore sia in Italia che all’estero. (Livello EQF nazionale 5°)
Argomenti di studio:
- Back & Front Office
- Housekeeping
- Food & Beverage
- Marketing
- Costruzione prodotto
- Commercializzazione del prodotto
- Gestione economica ed amministrativa dell’unità
- Organizzazione e management dei servizi
- Attivazione sviluppo reti di relazione
- Lingue straniere (inglese e tedesco)
L’Alta Formazione Professionale Istruzione Tecnica Superiore offre ai diplomati una nuova opportunità formativa alternativa al percorso universitario. Forma figure manageriali nell’ambito dell’organizzazione e della gestione di strutture ricettive, figure capaci di inserirsi da subito nel tessuto ricettivo e turistico e rispondere alle esigenze del mercato.
- Innovazione
Si impara per esperienza e si sperimentano sul campo le proprie conoscenze e capacità. Prepara per il 50% del percorso in aula ed in laboratori pratici, con esperti delle varie unità operative. Per il 50% inserisce con “periodi di praticantato” nelle aziende partner a livello nazionale ed internazionale. Sono inoltre previsti soggiorni linguistici per il rafforzamento delle lingue straniere inglese e tedesco. - Professionalità
La preparazione è coerente con il fabbisogno di competenze del sistema turistico che chiede figure in grado di adattarsi ai continui e repentini cambiamenti del mercato e delle nuove tecnologie. - Opportunità
Le competenze e la professionalità acquisite sono spendibili sia a livello nazionale che internazionale perché le figure AFP sono riconosciute secondo i format previsti dall’EQF (European Qualifications Framework). - Occupazione
I livelli di occupazione per i tecnici superiori delle edizioni precedenti sono del 90%.
Info sul sistema Alta Formazione Professionale Provincia Autonoma di Trento su Vivoscuola